La centralità del fatto linguistico all’interno della grande impresa di Jacomo della Lana.
Mirko Volpi
Mirko Volpi insegna Storia della lingua italiana all’Università di Pavia. Ha prodotto saggi in rivista su argomenti quali la poesia milanese tra Cinque e Seicento, Guareschi, la lingua della politica nel Novecento. Per la Salerno Editrice ha curato l’edizione critica del Commento alla ‘Commedia’ di Iacomo della Lana (Dicembre 2009).
Opere pubblicate in Centenari Danteschi
Volumi curati in Centenari Danteschi
Iacomo della Lana
Commento alla ‘Commedia’
Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321), quello di Iacomo della Lana è il primo commento integrale alla Divina Commedia.
Dante Alighieri
La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense
Edizione facsimilare del preziosissimo codice Riccardiano-Braidense, riportato per la prima volta alla sua unità di manufatto tra i più raffinati e suggestivi dell’antica tradizione della Commedia.