Dante nell’interpretazione dei suoi contemporanei. Due testi fondamentali nell’esegesi primo-trecentesca della Commedia.
«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»
La Commedia ha da sempre stimolato una grande quantità di interventi interpretativi, resi necessari dalla complessità del testo, che ha portato alla costituzione di quello che si usa definire il «secolare commento» al poema: un complesso di chiose e notizie storiche e linguistiche, spesso integrate da interpretazioni figurative, che offrono una “chiave di lettura” dell’opera di Dante. Di qui l’iniziativa di una «Edizione Nazionale», promossa dallo Stato, di tutti i commenti danteschi prodotti nel corso dei secoli, fino al 1927 (Isidoro Del Lungo), attraverso la quale si potrà disporre di una summa preziosa e imprescindibile della critica dantesca dal 1321 al primo Novecento.
Vedi anche il Piano editoriale della collana.
Anonimo
Ottimo commento alla ‘Commedia’
Dante nell’interpretazione dei suoi contemporanei. Due testi fondamentali nell’esegesi primo-trecentesca della Commedia
Lodovico Castelvetro
Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’
Nuova edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Vincenzo Buonanni
Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’
Nel 1572 il nobile fiorentino Vincenzo Buonanni pubblica un commento all’Inferno come prima tappa del progetto di un commento integrale del poema di Dante, destinato però a fermarsi a questo Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’. A cura di Stefano Pavarini.
Guido da Pisa
Expositiones et glose. Declaratio super ‘Comediam’ Dantis
Un’imponente edizione che restituisce alla comunità degli studiosi l’attività esegetica di uno dei primi e piú originali commentatori danteschi.
Andrea Lancia
Chiose alla Commedia
Il commento in volgare di Andrea Lancia alla Commedia rappresenta una scoperta recentissima nel panorama degli studi danteschi.
Iacomo della Lana
Commento alla ‘Commedia’
Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321), quello di Iacomo della Lana è il primo commento integrale alla Divina Commedia.
Francesco Torraca
Commento alla ‘Divina Commedia’
Accolto come il testo critico capace di mediare fra la tradizione erudita e filologicamente più agguerrita di derivazione positivistica e le nuove istanze “estetiche” avanzate da Croce e dai decadenti.
Vittorio Rossi
Commento alla ‘Divina Commedia’, con la continuazione di Salvatore Frascíno
Un testo di enorme rilievo nell’esegesi primo-novecentesca della Commedia, a tutt’oggi apprezzabile per il rigore metodico, per i validi e spesso originali rilievi interpretativi e, soprattutto, per la costante attenzione riservata alla peculiare fisionomia morale di Dante poeta.
Alessandro Vellutello
La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione
Il commento del Vellutello, sfidando la vulgata dantesca dell’ultimo Quattrocento, propone un nuovo testo della Commedia e, soprattutto, un nuovo modo di leggere Dante.