Un nuovo ampio volume dell’«Edizione Nazionale dei Commenti danteschi» che offre ai lettori il testo integrale delle chiose – finora inedite – contenute nel manoscritto Palatino 313 della Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, e dette, appunto, Chiose Palatine.
«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»
La Commedia ha da sempre stimolato una grande quantità di interventi interpretativi, resi necessari dalla complessità del testo, che ha portato alla costituzione di quello che si usa definire il «secolare commento» al poema: un complesso di chiose e notizie storiche e linguistiche, spesso integrate da interpretazioni figurative, che offrono una “chiave di lettura” dell’opera di Dante. Di qui l’iniziativa di una «Edizione Nazionale», promossa dallo Stato, di tutti i commenti danteschi prodotti nel corso dei secoli, fino al 1927 (Isidoro Del Lungo), attraverso la quale si potrà disporre di una summa preziosa e imprescindibile della critica dantesca dal 1321 al primo Novecento.
Vedi anche il Piano editoriale della collana.
Niccolò Tommaseo
Commento alla ‘Commedia’
In questo volume in tre tomi, il curatore Valerio Marucci ci propone il contributo del letterato dalmata alla filologia dantesca, arricchito da note critiche e commento.
Matteo Chiromono
Chiose alla ‘Commedia’
Un prezioso contributo (fino a oggi inedito e accessibile ai soli studiosi) di cruciale importanza per lo studio delle fonti e per la filologia dantesca in genere.
Anonimo
Chiose Filippine
Quest’opera presenta il commento delle chiose apposte sul manoscritto cosiddetto “Filippino”, conservato presso la Biblioteca dei Girolamini a Napoli.
Antonio Cesari
Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri
L’opera affida la sua importanza storico-critica a un’originale analisi linguistica e stilistica della Divina Commedia, della quale, coerentemente con una visione unitaria del poema dantesco, viene riproposto il testo integrale.
Cristoforo Landino
Comento sopra la Comedia
Un commento che ebbe una grandissima fortuna fino a tutto il XVI secolo, tanto che per oltre un secolo la Commedia dantesca si lesse accompagnata soprattutto dall’interpretazione landiniana.