«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»

La Commedia ha da sempre stimolato una grande quantità di interventi interpretativi, resi necessari dalla complessità del testo, che ha portato alla costituzione di quello che si usa definire il «secolare commento» al poema: un complesso di chiose e notizie storiche e linguistiche, spesso integrate da interpretazioni figurative, che offrono una “chiave di lettura” dell’opera di Dante. Di qui l’iniziativa di una «Edizione Nazionale», promossa dallo Stato, di tutti i commenti danteschi prodotti nel corso dei secoli, fino al 1927 (Isidoro Del Lungo), attraverso la quale si potrà disporre di una summa preziosa e imprescindibile della critica dantesca dal 1321 al primo Novecento.

Vedi anche il Piano editoriale della collana.