Un nuovo testo del poema di Dante. Un modo nuovo di leggere la Divina commedia.
«Quaderni della “Rivista Studi danteschi”»
A partire dal primo anno successivo alla fondazione, il Centro Pio Rajna ha promosso almeno un Convegno di livello internazionale ogni anno, in occasione dell’Assemblea ordinaria dei propri Soci, come previsto dallo Statuto, oltre a giornate di studio e iniziative minori coincidenti con altre occasioni di incontro tra i Soci. I temi sono scelti dall’Assemblea generale dei Soci, ogni anno per l’anno o gli anni successivi. L’attività editoriale del Centro Pio Rajna è affidata alle cure della Salerno Editrice.
Enrico Malato
Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
Seconda edizione dell’agile manuale di filologia dantesca in cui si fa il punto della situazione attuale degli studi. Ottimo testo di riferimento per molteplici corsi accademici.
Chiara Balbarini
L’inferno di Chantilly
Il prezioso codice (ms. 597) conservato nella Biblioteca del Castello di Chantilly, sede del Musée Condé.
Pasquale Stoppelli
Dante e la paternità del “Fiore”
Questo saggio, mettendo a frutto i più raffinati strumenti di ricerca, nega che il Fiore abbia le caratteristiche di qualità e di stile compatibili con l’arte del nostro maggior poeta, e propone il nome di un altro rimatore dell’età di Dante come più probabile autore del testo.
Mirko Volpi
«Per manifestare polida parladura»
La centralità del fatto linguistico all’interno della grande impresa di Jacomo della Lana.
Massimiliano Corrado
Dante e la questione della lingua di Adamo
Uno dei caratteri distintivi di tutta l’opera dantesca è la ricchezza delle esperienze personali, autobiografiche e letterarie, di cui è costellata.
Enrico Malato
Saggio di una Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante.
1. Il Canto I dell”Inferno’
A distanza di quasi cento anni dall’ultima Edizione compiuta e affidabile delle Opere di Dante, con questo primo saggio Enrico Malato intraprende l’ambizioso e nobile viaggio che porterà finalmente ad una Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante.
Vittorio Rossi
Tre inedite letture dantesche (‛Inf.’, XXI; ‛Purg.’, V; ‛Par.’, XII)
Tre lecturae della Divina commedia ritrovate fra le carte autografe del celebre studioso di fine ‘800 Vittorio Rossi.
Enrico Malato
Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
Una sorta di agile manuale di filologia dantesca in cui si fa il punto della situazione attuale degli studi. Ottimo testo di riferimento per molteplici corsi accademici.
Angelo Conti
Nel Paradiso di Dante
Una lettura del pomea dantesco ad opera di uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento