Iacomo della Lana
Commento alla ‘Commedia’
Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321). Quello di Iacomo della Lana è il primo commento integrale alla Divina Commedia, subito apprezzato dai lettori non solo per l’uso del volgare (quando gli altri glossatori preferivano il latino), ma per l’acume dell’interpretazione e la chiarezza espositiva.
Il commento del Lana non si limita agli aspetti retorici e grammaticali, ma affianca alla spiegazione letterale dei passi danteschi un’esposizione organica dei problemi dottrinari, filosofici e allegorici: a corredo delle parafrasi interpretative Lana inserisce dettagliati racconti mitologici, biblici, di storia antica e moderna.
La notevolissima fortuna che conobbe il commento lanèo è testimoniata dall’elevato numero di codici che lo tramandano (oltre un centinaio): anche il successivo e importante Ottimo Commento incorpora interi brani o sezioni del commento, a conferma dell’indubbio prestigio di cui godeva il lavoro di Iacomo della Lana.
*
A cura di Mirko Volpi, con la collaborazione di Arianna Terzi.
Premessa di Enrico Malato, in appendice una Nota sul ms. Rb di Gabriella Pomaro e una Nota sulle illustrazioni di Lucia BattagliaRicci.
Info libro
Collana: | Salerno Editrice | «Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi» |
A cura di: | Arianna Terzi - Mirko Volpi |
ISBN: | 978-88-8402-674-3 |
Pagine: | 2892 |
Prima edizione: | 2010 |
Formati: | vol.3, 4 to. di compless. pp. 2892, in custodia |
Prezzo: | € 290,00 |
Curatore
Arianna Terzi
Mirko Volpi
Mirko Volpi insegna Storia della lingua italiana all’Università di Pavia. Ha prodotto saggi in rivista su argomenti quali la poesia milanese tra Cinque e Seicento, Guareschi, la lingua della politica nel Novecento. Per la Salerno Editrice ha curato l’edizione critica del Commento alla ‘Commedia’ di Iacomo della Lana (Dicembre 2009).