Alison Morgan
Dante e l’aldilà medievale
Dante e l’aldilà medievale inaugura una nuova collana in cui verranno proposti studi danteschi su tematiche di particolare rilievo, attingendo anche alla produzione critica internazionale.
Il libro di Alison Morgan offre una nuova e originale prospettiva sulla Commedia di Dante e la sua rappresentazione dell’aldilà.
Le descrizioni del mondo dei morti hanno percorso la letteratura occidentale fin dalle sue origini: una tradizione di visioni e rivelazioni, sia colta sia popolare, che costituiscono un genere letterario coerente.
Il saggio pone il capolavoro dantesco in relazione con le rappresentazioni popolari dell’aldilà che hanno percorso il Medioevo occidentale, dalla Siria all’Irlanda, dall’Italia alla Germania. Da questo ricco e documentato studio emerge un’idea della Commedia che invita a una radicale revisione del concetto stesso dell’originalità di Dante: essa non va ricercata nella struttura dei regni ultraterreni, nell’ “invenzione” del Purgatorio (un luogo intermedio di espiazione temporanea è sempre esistito nelle rappresentazioni dell’aldilà), o nell’accuratezza con cui è predisposta la punizione dei peccati, quanto nella natura stessa dell’impresa poetica di Dante, che è incommensurabile, nella sua grandezza, con gli stringati e spesso colloquiali resoconti del mondo ultraterreno offerti nelle precedenti ‘visioni’.
L’opera, di grande interesse per gli specialisti, si rivolge anche al pubblico degli studenti e dei cultori di Dante, poiché offre un resoconto completo e sintetico di tutte le visioni dell’aldilà che hanno preceduto la Commedia.
Info libro
Collana: | Salerno Editrice | «La navicella dell'ingegno» |
A cura di: | Luca Marcozzi |
ISBN: | 978-88-8402-766-5 |
Pagine: | 328 con 16 pp. di tav. f.t. b/n |
Prima edizione: | 2012 |
Prezzo: | € 23,00 |