Dante Alighieri

La Divina Commedia

A cura di Enrico Malato

Il 20 settembre 2018 sarà in libreria un nuovo straordinario “Diamante”, La Divina Commedia: il poema che Jorge Luis Borges ha definito: «il più bel libro della letteratura mondiale»; soggiungendo: «la Commedia è un libro che tutti dobbiamo leggere. Non farlo significa privarci del dono più grande che la letteratura possa offrirci».

Nel segno della raccomandazione di Borges (che insiste: «nessuno ha il diritto di privarsi della gioia della Commedia, della gioia di leggerla in modo ingenuo»), ne viene ora offerta un’edizione come un “gioiello”, che è un piacere a guardarlo e maneggiarlo e una una novità assoluta: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo, in un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede rigoroso ma agile e piano, idoneo alla lettura “sciolta” che suggeriva Borges. Un secondo tomo, Dizionario della Divina Commedia, è un prezioso strumento di consultazione e ulteriore approfondimento: una piccola “enciclopedia dantesca” che fornisce notizie sui personaggi, i luoghi, i riferimenti mitologici, storici, astronomici, il lessico filosofico e tecnico. Un prezioso «vademecum» per gli appassionati di Dante, in vista del Settecentenario della morte del Poeta (1321/2021).

Il testo riprende quello di Petrocchi, sottoposto a un’attenta revisione, nel dettato e nell’interpunzione: così che, ridiscutendo centinaia di passi, l’interpretazione diventa strumento del restauro del testo. Di qui una nuova “leggibilità” del poema e una nuova “accessibilità” anche a lettori non professionali, non meno che agli specialisti: un testo “rinnovato”, più vicino all’ultima volontà dell’autore, che dà un’emozione nuova alla lettura: di un Poeta che stupisce ancora per come nel tempo appaia sempre più grande e pieno di fascino.

Il lavoro è presentato come «Anticipazione per estratto dalla ‘Nuova edizione commentata delle Opere di Dante»: primo “assaggio” del grande lavoro di restauro e ripensamento del Poema maturato nell’àmbito dell’attività del Centro Pio Rajna, in stretta sinergia con la Casa di Dante in Roma, che approderà nel 2021 ai 5 volumi della NECOD.

Ampia descrizione dei criteri seguiti nella elaborazione dei Diamanti è in: Enrico MalatoPer una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’ («Quad. della Riv. di Studi Dant.», pp. IV-220; € 24,00).


Info libro

Collana: Salerno Editrice |
ISBN: 978-88-6973-300-0
Pagine: 2 tomi di pp. LII-1036 + XXIV-1104
Prima edizione: 2018
Prezzo: € 48

Nella stessa collana