Nuova edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Libri | Centenari Danteschi - Part 2
Francesco da Barberino
Officiolum. Commentario
Riproduzione in facsimile, fedelissima all’originale, della piú spettacolare invenzione iconografica nell’arte della miniatura italiana fra Due e Trecento
AA.VV.
Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)
Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma, maggio-settembre 2015.
AA.VV.
Codice diplomatico dantesco
L’edizione rinnovata di tutti i documenti riguardanti Dante e la sua famiglia, nell’arco di tre secoli (1131-1417)
Enrico Malato
Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
Seconda edizione dell’agile manuale di filologia dantesca in cui si fa il punto della situazione attuale degli studi. Ottimo testo di riferimento per molteplici corsi accademici.
Rocco Montano
Dante filosofo e poeta
Nuova edizione rifatta di Storia della poesia di Dante. A cura di Francesco Bruni.
Dante Alighieri
V. Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
Una nuova edizione delle cosiddette “opere minori” di Dante, che recupera i testi piú accreditati prodotti dalla moderna filologia dantesca.
Brenda Deen Schildgen
Dante e l’Oriente
Il rapporto di Dante con l’Oriente nel disegno della Commedia.
Luciano Canfora
Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante
Una riconsiderazione del rapporto complesso e ammirativo di Dante nei confronti del mondo cosiddetto classico e soprattutto della grande cultura pagana.
Attilio Ferrari, Donato Pirovano
Dante e le stelle
Un astrofisico e un umanista dialogano intorno alle immagini stellari nella poesia dantesca…