AA.VV.

«Per correr miglior acque…»

Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio

Atti del Convegno di Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999

Il Centro Pio Rajna – che già da tempo ha intrapreso una coraggiosa iniziativa, coinvolgente molte Università italiane e straniere, mirata a un primo «Censimento » e all’ «Edizione dei Commenti danteschi » – ha promosso per l’anno 2000 un grande convegno internazionale di studi su Dante e la dantologia del Novecento, che è stato il secolo del massimo sviluppo degli studi danteschi nel mondo e di massima diffusione del suo mito e della sua fama.

Tomo I: RELAZIONI

Enrico Malato, Il mito di Dante dal Tre al Novecento; Massimo Miglio, Snodi della biografia dantesca; Ovidio Capitani, Dante politico; Cesare Vasoli, Dante scienziato e filosofo; Amilcare A. Iannucci, Dante profeta; Corrado Bologna, Beatrice, dalla Vita nuova alla Commedia; Peter Armour, Viaggio, sogno, visione nella Commedia e nelle altre opere di Dante; Giorgio Brugnoli, Intertestualità dantesca: i percorsi dell’invenzione; Maria Corti, Dante e la cultura islamica; Gian Carlo Alessio, Il De vulgari eloquentia e la teoria linguistica del Medioevo; Alfredo Stussi, Gli studi sulla lingua di Dante; Enzo Quaglio, Intorno alla tenzone Dante-Forese; Rudy Abardo, L’edizione critica delle opere di Dante; Luisa Miglio, Lettori della Commedia: i manoscritti; Leonella Coglievina, Lettori della Commedia: le stampe; Guglielmo Bottari, La cultura veronese attorno a Dante. i. Tra storia e letteratura; Gian Paolo Marchi, La cultura veronese attorno a Dante. II. Gli Scaligeri; Corrado Calenda, Dante e i poeti del Tre e Quattrocento; Andrea Battistini, Il modello e le suggestioni letterarie: Dante nella tradizione della letteratura e nella cultura popolare; Bruno Basile, La scoperta di Dante nella cultura europea del sette e Ottocento; Marziano Guglielminetti, Dante e il Novecento italiano; Dante della Terza, Osservazioni sulla critica dantesca fuori d’Italia (Germania, America, Inghilterra, Francia); Claudia Villa, Il «secolare commento» alla Commedia: problemi storici e di tradizione; Zygmunt G. Baranski, Lo studio delle fonti e l’esegesi medievale del testo della Commedia; Lucia Battaglia Ricci, Il commento figurativo alla Commedia: l’iconografia dell’opera dantesca; Valerio Marucci, I commenti moderni della Divina Commedia (in Italia, fra Otto e Novecento); Emilio Pasquini, Critica e filologia nell’esegesi dantesca fra Otto e Novecento; Pasquale Stoppelli, I commenti danteschi e le nuove tecnologie; Saverio bellomo, Il progetto di «Censimento e edizione dei commenti danteschi»; Mario Luzi, Per la salvezza.

Tomo II: COMUNICAZIONI

Carlo Annoni, Saldi di fine millennio: la lettura dantesca di Mario Apollonio; Rossend Arqués, Dante nelle poetiche della modernità: il caso catalano; Natascia Bianchi, Tasso lettore e postillatore di Dante; Giovanni Battista Bronzini, Saggi studi prospettive di antropologia dantesca; Olga Silvana Casale, Una sconosciuta traduzione-commento napoletana dei primi tre canti dell’Inferno; Massimiliano Chiamenti, La terza e ultima redazione del Comentum di Pietro Alighieri: traduzione del testo e criteri editoriali; Marcello Ciccuto, Nuove considerazioni sull’illustrazione antica della Commedia: dalla Firenze trecentesca al tardogotico settentrionale; Alfredo Cottignoli, Fauriel lettore della Commedia; Violeta Díaz-Corralejo, Uno spazio critico inesplorato: i gesti nella Commedia; Flora di Legami, Il seme del piangere e il desiderio di un oltre. Parole di essenza e di assenza in Dante, Caproni, Giudici; Filippo grazzini, Esperienze di lettori novecenteschi d’eccezione: Montale e Pasolini davanti a Dante; Carlos López Cortezo, Nuove prospettive esegetiche per la Vita nuova; Quinto marini, Le epistole per Arrigo VII e i rapporti con la Commedia; Andrea mazzucchi, La discussione della varia lectio nel commento di Benvenuto da Imola e nell’antica esegesi dantesca; Francesco Negri Arnoldi, Dante naturalista: spunti di ricerca; Claudia Sebastiana Nobili, Dante e il repertorio narrativo medievale; Maurizio Palma, Un Durante francese? Proposta per il Fiore; Caralachiara Perrone, I colori nell’opera di Dante: la ricerca in Italia; Gabriella Pomaro, Analisi codicologica e valutazioni testuali nella tradizione della Commedia; Gerardo Sannella, Un Danteum per Firenze: un commento architettonico alla Divina Commedia; Selene Sarteschi, Sant’Agostino in Dante nell’età di Dante; Giancarlo Savino, L’autografo virtuale della Commedia; Juan Varela-Portas de Orduña, Le similitudini nella Commedia: bilancio e prospettive.


Info libro

Collana: Salerno Editrice |
ISBN: 9788884023308
Pagine: xvi-1200
Prima edizione: 2001
Formati: con 63 tavv. f.t. e 4 figg. n.t.

Autore


Nella stessa collana