Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)

  • Roma, Villa Alteri / Palazzetto degli Anguillara, Viale Manzoni 47

CONVEGNO INTERNAZIONALE
Roma, Villa Alteri / Palazzetto degli Anguillara
Salone delle conferenze al 1° piano
28 settembre-1 ottobre 2015

Il Convegno è organizzato in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, nell’àmbito delle iniziative per le

Celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri 

Adozione, per l’occasione, del logo del Ministero e del logo ufficiale del 750enario dantesco

Riconoscimento onorifico della Presidenza del Consiglio dei Ministri di evento di interesse nazionale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno sarà concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall’obbligo di servizio per un massimo di cinque giorni (in attesa della comunicazione della Direz. Gen. per il Personale Scolastico).

* * *

Dopo il Forum sul tema Celebrazioni dantesche per i 750 anni della nascita di Dante, svoltosi presso la sede del Centro Pio Rajna, nella romana Villa Altieri, tra il pomeriggio del 4 e la mattina del 5 maggio 2015, questo Convegno su Dante tra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021), séguito del Forum, si propone come ulteriore momento di approfondimento scientifico dei temi danteschi, a integrazione e suggello della grande manifestazione celebrativa tenuta presso il SENATO DELLA REPUBBLICA, Roma, 4 maggio 2015.

Scarica il programma (PDF)

* * *

Lunedì 28 settembre 2015

Dante a 750 anni dalla nascita

9,10 Arrivo dei Convegnisti
9,20 Apertura del Convegno. Saluti ai Convegnisti
9,30 Inizio dei lavori – Presidenza: Giovanni Polara

Introduzione al convegno: Un profilo di Dante

9,40 Luciano Canfora, Dante, l’ardore della conoscenza: «fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza»
10,20 (Intervallo)

I temi del convegno: I. Dante tra narrazione biografica e storia

10,40 Teresa De Robertis, Antico e nuovo ‘Codice diplomatico dantesco’
11,20 Johannes Bartuschat, La biografia di Dante fra dati documentali e costruzione retorica
12,00 Giuliano Milani, Per una nuova biografia di Dante. Prospettive storiografiche da una lettura aggiornata dei documenti danteschi
12,40 Discussione

Pausa per la colazione, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

14,00 Ripresa dei lavori – Presidenza: Andrea Mazzucchi

Contributi integrativi del convegno

14,10 Comunicazioni

Negli intervalli e in chiusura:
Mostra di documenti e letture di pagine dantesche

16,40 Discussione

Sospensione dei lavori

20,00 Cena sociale, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

* * *

Martedì 29 settembre 2015

8,50 Arrivo dei Convegnisti
9,00 Inizio dei lavori – Presidenza: Maria Luisa Meneghetti

I temi del convegno: II. La formazione intellettuale di Dante

9,10 Giuseppina Brunetti, 1. Le letture fiorentine: a) i classici e la retorica
9,50 Roberto Antonelli, 2. Le letture fiorentine: b) le letterature volgari
10,30 Edoardo Fumagalli, 3. Le letture fiorentine: c) le Sacre Scritture
11,10 (Intervallo)
11,25 Sonia Gentili, 4. Le letture fiorentine: d) filosofia e teologia
12,05 Andrea Tabarroni, Ambienti culturali prossimi a Dante nell’esilio
12,45 Discussione

Pausa per la colazione, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

14,10 Ripresa dei lavori – Presidenza: Paola Manni

I temi del convegno: III. La produzione e la tradizione delle Opere

14,20 Roberto Rea, La ‘Vita nuova’ e le ‘Rime’
15,00 Irene Ceccherini, Il ‘Convivio’
15,40 Giovanna M. Gianola, Le Opere latine
16,20 Discussione

Sospensione dei lavori

20,00 Cena sociale, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

* * *

Mercoledì 30 settembre 2015

8,50 Arrivo dei Convegnisti
9,00 Inizio dei lavori – Presidenza: Francesco Bruni

I temi del convegno: III. La produzione e la tradizione delle Opere (continuaz.)

9,10 Pasquale Stoppelli, Le Opere di dubbia attribuzione
9,50 Sandro Bertelli, La ‘Commedia’: a) la scrittura e la tradizione
10,30 Michelangelo Zaccarello, La ‘Commedia’: b) soluzioni editoriali
11,10 (Intervallo)

I temi del convegno: IV. Le lingue di Dante. La metrica. La musica

11,25 Giovanna Frosini, Il volgare
12,05 Discussione

Pausa per la colazione, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

14,00 Ripresa dei lavori – Presidenza: Ottavio Besomi

I temi del convegno: IV. Le lingue di Dante. La metrica. La musica (continuaz.)

14,10 Silvia Rizzo, Il latino
14,50 Andrea Afribo, Metrica e prosodia
15,30 Antonio Rostagno, «con l’armonia che temperi e discerni»: Dante e la musica
16,10 Discussione

Sospensione dei lavori

20,00 Cena sociale, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

* * *

Giovedì 1 ottobre 2015

Roma, Sede della Casa di Dante, Palazzetto degli Anguillara, Salone delle Lecturae Dantis

9,00 Arrivo dei Convegnisti
9,10 Inizio dei lavori – Presidenza: Lucia Battaglia Ricci

I temi del convegno: V. La ricezione e l’interpretazione delle Opere

9,20 Luca Fiorentini, Il «Secolare Commento» alla ‘Commedia’
10,00 Francesca Rosa Pasut, I Commenti figurati
10,40 Massimiliano Corrado, La ‘Lectura Dantis’
11,20 Corrado Bologna, Dante nella letteratura del Novecento
12,00 (Intervallo)

I temi del convegno: VI. L’eredità di Dante

12,10 Gianfranco Ravasi, Il messaggio ai posteri

Pausa per la colazione, offerta dall’Organizzazione del Convegno
(riservata ai Convegnisti iscritti in Segreteria)

Termine dei lavori. Saluto ai Convegnisti e chiusura del Convegno

* * *

Proposte di Comunicazione pervenute
(alla data del 30 giugno 2015)

Laura Banella, Un esempio di canone dantesco nella tradizione quattrocentesca delle ‘Rime’
Giuseppe Indizio, Una biografia dantesca in costruzione: alcune questioni di metodo
Antonio Marzo, Le traduzioni dialettali della ‘Commedia’, a partire dall’Ottocento
Stefano Pavarini, L’esegesi morale di Dante nella Firenze del Cinquecento
Angelo Piacentini, Gli epitaffi di Dante: problemi nella tradizione testuale e questioni attributive
Giuliano Pisani, Dante e Giotto: la ‘Commedia’ degli Scrovegni
Laura Regnicoli, Nuovi documenti sul padre e su un figlio di Dante


Comments are closed.