Centenari Danteschi


  • Home
  • Il sito
    • Centenari danteschi
    • Dante a 750 anni dalla nascita
  • Grandi progetti
    • Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante
    • Censimento dei commenti danteschi
    • Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi
    • Edizione Nazionale dei Commenti Figurati
    • Lectura Dantis Romana – Cento Canti per Cento Anni
    • Altre pubblicazioni dantesche
  • Pubblicazioni
    • Salerno Editrice
      • Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante
      • Censimento dei commenti danteschi
      • Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi
      • Facsimili
      • Cento canti per cento anni
      • Biblioteca storica dantesca
      • “Rivista di studi danteschi”
      • Quaderni della “Rivista di Studi danteschi”
      • Pubblicazioni del Centro Pio Rajna – Studi e saggi
      • La navicella dell’ingegno
      • Astrolabio
      • I diamanti
      • Sestante
      • Quaderni di “Filologia e critica”
      • Opere fuori collana
    • Editrice Antenore
      • Medioevo e Umanesimo
      • Miscellanea Erudita
  • Media
  • News & Eventi
  • Link
  • Contatti

  • Anonimo

    Ottimo commento alla ‘Commedia’

    Salerno Editrice | «Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»

    Dante nell’interpretazione dei suoi contemporanei. Due testi fondamentali nell’esegesi primo-trecentesca della Commedia

    Vai alla scheda
  • Amico dell’Ottimo

    Le Chiose sopra la ‘Comedia’ dell’Amico dell’Ottimo

    Salerno Editrice | «Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»

    Dante nell’interpretazione dei suoi contemporanei. Due testi fondamentali nell’esegesi primo-trecentesca della Commedia.

    Vai alla scheda
  • Enrico Malato

    Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’

    Salerno Editrice | «Quaderni della “Rivista Studi danteschi”»

    Un nuovo testo del poema di Dante. Un modo nuovo di leggere la Divina commedia.

    Vai alla scheda
  • Dante Alighieri

    La Divina Commedia

    Salerno Editrice | «I diamanti»

    L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo a cura del prof. Enrico Malato. Un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede.

    Vai alla scheda
  • AA.VV.

    Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo

    Salerno Editrice | «Pubblicazioni del Centro Pio Rajna» - «Studi e saggi»

    Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016

    Vai alla scheda
  • Nicolò Maldina

    In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale

    Salerno Editrice | «La navicella dell'ingegno»

    La prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di Dante e la predicazione del suo tempo

    Vai alla scheda
  • AA.VV.

    Breviario Grimani. Commentario all’edizione in facsimile

    Salerno Editrice | «Facsimili»

    Dopo la pubblicazione nel 2009 del facsimile, uno studio approfondito sul manufatto, idoneo a illuminarne i molti aspetti ancora (almeno in parte) misteriosi

    Vai alla scheda
  • Angelo Conti

    Nel Paradiso di Dante

    Salerno Editrice | «Quaderni della “Rivista Studi danteschi”»

    Una lettura del pomea dantesco ad opera di uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento

    Vai alla scheda
  • Dante Alighieri

    Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

    Salerno Editrice | «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante»

    Una preziosa (e suggestiva) ricognizione dell’iconografia dantesca mirata a recuperare l’aspetto fisico di Dante.

    Vai alla scheda
  • Enrico Malato

    Dante

    Salerno Editrice | «Sestante»

    IV edizione di uno degli studi che meglio permette di illuminare la biografia e l’opera del capostipite della storia letteraria italiana.

    Vai alla scheda
  • Lodovico Castelvetro

    Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’

    Salerno Editrice | «Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi»

    Nuova edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena

    Vai alla scheda
  • Francesco da Barberino

    Officiolum. Commentario

    Salerno Editrice | Opere fuori collana

    Riproduzione in facsimile, fedelissima all’originale, della piú spettacolare invenzione iconografica nell’arte della miniatura italiana fra Due e Trecento

    Vai alla scheda
  • AA.VV.

    Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)

    Salerno Editrice | «Pubblicazioni del Centro Pio Rajna» - «Studi e saggi»

    Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma, maggio-settembre 2015.

    Vai alla scheda
  • Francesco da Barberino

    Officiolum

    Salerno Editrice | «Facsimili»

    Una preziosa documentazione della piú spettacolare invenzione iconografica nell’arte della miniatura italiana fra Due e Trecento.

    Vai alla scheda

«Onorate l’altissimo poeta»

«Onorate  l’altissimo poeta»

Nel settecentocinquantenario della nascita di Dante Alighieri – e in attesa del settecentenario della sua morte – il Centro Pio Rajna inaugura un nuovo spazio d’incontro per i lettori e i cultori di Dante...

Leggi...

La Commedia

La Commedia

Riproduzione in Facsimile fedelissima all’originale della più preziosa e straordinaria testimonianza oggi conservata del poema dantesco: l’incunabolo veneziano del 1491...

Sfoglia...

Media

Media

Evento in Senato (4 maggio 2015) Video e galleria fotografica della giornata per il 750° anniversario della nascita di Dante tenutasi presso il Senato della Repubblica.

Guarda...


Colophon

Centenari Danteschi è un progetto di

CENTRO PIO RAJNA
Viale Manzoni 47 - Villa Altieri (piano 3)
Tel. 0669924208
info@centropiorajna.it

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere informazioni relative agli eventi delle celebrazioni dei Centenari Danteschi, iscriviti alla newsletter.

Seguici su Facebook


Copyright 2015 by Centro Pio Rajna, Roma – C.F. 97062170580 | Sito realizzato da Spazio Sputnik con Aldus, il WordPress per l'editoria.