
Anche per il Codice della Strada si apre un momento di grandi cambiamenti, che partono proprio con l’inizio di questo nuovo anno e stanno già cominciando a mietere le prime vittime purtroppo, determinando grandi cambiamenti che nemmeno ci si sarebbe aspettati, considerando tutto quello che è previsto in questa variazione.
Novità importanti per garantire sicurezza
Ecco, quello che sta succedendo è proprio questo: si sta cercando di puntare l’attenzione su quello che è il primo problema che si palesa in queste situazioni, ovvero si sta verificando un momento di transizione tra la fase in cui ognuno ha gestito la guida come una cosa di poco conto e la fase in cui tutto diventa ancora più preciso.

Questo è importante da capire, perché con queste novità molte regole prevederanno anche multe salate, sospensioni di patente e ritiri che sicuramente non giovano all’automobilista. Ma è diventato tutto davvero molto importante, alla luce dei grossi guai e delle difficoltà di incontrate dalle forze dell’ordine per seguire con attenzione le strade delle nostre città.
A determinare questi cambiamenti è soprattutto il crescente numero di incidenti sulle strade, per via della scarsa conoscenza delle regole e soprattutto perché tutti, chi più chi meno, siamo poco interessati a rispettare davvero e totalmente le regole del Codice della Strada, ed è un errore che purtroppo mette a rischio tutti, non solo noi stessi.
Cosa sta succedendo?
Intanto stanno scattando dei controlli continui sulle vetture, soprattutto su quelle nuove di zecca che devono essere provviste di tutto quello che occorre, per segnalare ad esempio che il proprio veicolo si trova in avaria, attraverso l’indicazione che arriva per mezzo degli stop che cominciano a lampeggiare per indicare a chi si trova dietro che qualcosa non va.

Un altro criterio di valutazione riguarda le targhe: se queste sono risultate leggermente deteriorate, avendo perso la patina catarinfrangente, per intenderci quella specie di pellicola esterna, potrebbe capitare che la targa nella parte posteriore non si legga adeguatamente ed è importante agire per rimuoverla in cambio di una nuova e che più visibile.
Inoltre, una nuova norma prevede qualcosa di specifico anche per i neopatentati: questi infatti per circa 3 anni non possono guidare più auto di grossa cilindrata e non possono assolutamente bere alcun tipo di alcolico, nemmeno una goccia, perché altrimenti di mezzo potrebbe andarci una grossa multa e la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida.
Quali sono le peggiori infrazioni molto sanzionate?
Le regole valgono per tutti, e in questo caso vanno rispettate ad hoc, se non si vuole incorrere in grossissime sanzioni, che portano a multe davvero incredibili. E’ il caso dell’uso del telefono cellulare in auto. Non c’è più alcun tipo di tolleranza al riguardo e, se ti beccano, le sanzioni sono molto, molto alte.

Attenzione anche all’alcol test: abbiamo detto che per i neo-patentati non ci sono assolutamente tolleranze, ma la cosa risulta ancora più pertinente nel caso di vecchi automobilisti, per i quali non servono sintomi particolari, ma basta che il test sia positivo per arrivare alla revoca della patente per almeno 3 anni, anche in questo caso.
Occhio anche ai limiti di velocità, che diciamo che in Italia risultano essere il vero tallone d’Achille, perché la maggior parte degli incidenti urbani e non avvengono soprattutto in sede di velocità elevatissime, che superano i limiti indicati. In questi casi rischi multe che vanno anche oltre gli 800 euro.
Ma non è tutto qui
L’automobilista inoltre che viene colto in flagranza di reato, mentre abbandona un animale, è passabile di denuncia allo stato puro, rischiando sette anni di carcere e forse anche pene più alte, se l’animale viene abbandonato e la cosa è segnalato per mezzo di telecamere a circuito permanente, unendo alla pena anche il ritiro della patente.

Il tutto è sancito dal fatto che adesso le sanzione non solo risultano più costose ma sono anche molto più velocemente accreditate alle persone interessate dall’errore. Ciò significa che non c’è più tolleranza, che non si può nemmeno rischiare di sbagliare, altrimenti quello che segue è molto problematico e rischi davvero molto più di quello che pensi, e non solo a livello economico.
A questo punto: l’informazione è davvero tutto! Quindi, parti dal presupposto che devi guardare tutto quello che cambia e devi anche educare i giovani, i tuoi figli in particolare, a guidare con prudenza, per loro stessi, ma anche per garantire l’incolumità degli altri, che hanno lo stesso diritto di chiunque altro.