Come eliminare il cattivo odore dai tappeti senza lavarli

Il tappeto è un complemento d’arredo fra i più comuni, perchè cpace di arredare casa efficaemente. Non solo decora l’angolo di una stanza, ma protegge il pavimento dall’usura. Esposto a un calpestio quotidiano, però, il tappeto si sporca facilmente e, a lungo andare, può diventare un ricettacolo di cattivi odori.

È possibile eliminare il cattivo odore dai tappeti senza lavarli?

Spesso e volentieri i tappeti sono posizonati sulle zone di passaggio della casa, in ingresso, lungo corridoi o nella zona giorno. Come è facile immaginare si sporcano facilmente: fra le scapre, i bambini che giocano, gli animali domestici che si sdraiano a terra. Basta poco perché si trasformino in un covo di polvere, briciole, peli e cattivi odori.

Immagine selezionata

Prima di scoprire i migliori rimedi casalinghi, utili a pulire rapidamente i tappeti sporchi e a elminare i cattivi odori, è importante sottolineare l’importanza di una pulizia regolare. Tutti i tappeti andrebbero puliti, almeno una volta alla settimana, con un aspirapolvere o una scopa a vapore, avendo cura di rimuovere la polvere e lo sporco da entrambi i lati.

A dfferenza del normale aspirapolvere, la scopa elettrica a vapore può igienizzate meglio il tessuto, eliminando così germi e batteri. Così facendo, potrai mantenere il tappeto fresco e pulito e non avere l preoccupazione di lasciare i bambini a giocare per terra. I tappeti antichi o realizzati a mano con tessuti delicati, invece, andrebbero lavati a secco, per evitare che si rovinino irrimediambilmente.

Come prevenire i cattivi odori sui tappeti

Prevenire è meglio che curare, recita il famoso detto. In effetti, una pulizia attenta e regolare può prevenire il problema dei cattivi odori sprigionti da un tappeto. Mentre quelli piccoli possono essere infilat in lavatrice e via, i tappeti più grandi hanno bsogno di qualche accorgimento in più. L’ideale, come già accennato sopra, è passarli con una scopa a vapore e farli, poi, ascugare all’aria aperta.

Immagine selezionata

Dopo questa premessa doverosa, entraimo nel vivo del tema per conscere tutti i rimedi efficaci a eliminare i cattivi odori di tappeti. La prima soluzione, la più diffusa, prevede l’utilizzo del bicarbonato di sodio. Come sanno bene le casalinghe più esperte, il bicarbonato è un valido alleato con puzze e odori persistenti.

Ti basterà cospargerlo sulla superficie del tappeto e lasciarlo agire per diverse ore, senza fare nulla. Vuoi aumentare il suo effetto? Versa alcune gocce di olio essenziale di lavanda o di limone! Dopodichè, dovrai passare normalmente l’aspirapolvere per rimuovere ogni traccia di bcarbonato e il tuo tappeto sarà igienizzato e profumato come fosse nuovo.

Cattvi odori dei tappeti: usa l’aceto di mele

Può sembrare strano, ma anche l’aceto di mele, un ingrediente usato perlopiù in cucina, può tornacre utile nella battaglia contro gli odori sgradevoli rilasciati dai tappeti. Puoi massimizzare il suo effetto, aggiungendo alcune gocce di un olio essenziale a tuo piacimento e mescolandolo con acqua. Trasferirisci la soluzione liquida dentro un flacone spray e spruzzala direttamente sul tappeto.

Immagine selezionata

Anche il talco mentolato è un ottimo rimedio casalingo per profumare i tappeti sporchi. Si può rivelre la soluzione ideale, qualora il tuo tappeto avesse un odore persistente causato dall’usura e dalla presenza di animali domestici in casa. Proprio come con il bicarbonato, dovra distribuire il talco su tutta la superficie del tappeto.

Dopodiché, dovrai lasciare che agisca per qualche ora, o per una notte intera, e infine rimuoverlo con una spazzola o con l’aspirapolvere. E se oltre a emanare cattivi odori, il tappeto fosse anche macchiatao, come fare, senza doverlo mettere in lavatrice? Potrai cospargere la zona macchiata con del sale grosso, per fare assorbire la sporciza e poi usare il bicarbonato di sodio.

Come togliere le macchie fresche dal tappeto

Se è caduta qualche goccia di una bevanda sul tappeto, non andare nel panico. Ti basterà correre ai rapidi tempestivamente per arginare il problema. Come prima cosa dovrai cospargere la parte macchiata con del sale grosso o con l’amido di mais; una volta che gran parte del liquido sarà stato assorbto, potrai versare del bicarbonato di sodio e aspettare alcune ore che agisca. Infine, sarà sufficiente passare l’aspirapolvere e il tessuto tornerà a risplendere come fosse appena acquistato.

Immagine selezionata

Se i rimedi casalinghi suggerito finora non ti avessero convinto o non avessero ottenuto l’effetto desiderato, potrai provare con la seguente soluzione. Mescola in un recipiente dell’acqua calda, il bicarbonato di sodio e dell’aceto di vino bianco e poi trasferisci la miscela in un normale flacone spray.

Spruzza quindi la soluzione direttamente sulla superficie sporca del tappeto e aspetta qualche ora che agisca, prima di passare l’aspirapolvere. Se non gradisci l’odore pungente dell’aceto bianco, potresti sostituirlo con del succo di limone: n questo modo, il tappeto non solo sarà igineizzato, ma profumerà di agrume.

Lascia un commento