Hai più di 65 anni? Presto questo accessorio diventerà obbligatorio in auto: non farti cogliere impreparato!

Con l’avanzare dell’età, la sicurezza alla guida diventa sempre di +1 priorità. Per tale motivo in tantissimi paesi europei si stanno introducendo delle nuove normative le quali sono mirate a proteggere i conducenti più anziani, che rappresentano effettivamente una fascia molto importante. Una delle novità riguarda proprio l’introduzione obbligatoria di un particolare accessorio per le persone che hanno superato i 65 anni.

Di quale accessorio si tratta?

Come stavamo dicendo, quindi, si stanno sempre di più introdurre introducendo delle nuove normative, le quali sono mirate a proteggere i conducenti più anziani. L’introduzione è obbligatoria di un particolare accessorio per le persone che hanno superato i 65 anni è molto importante, ma ovviamente ancora non è entrata in vigore ufficialmente, ma è solo in fase di approvazione.

Immagine selezionata

Anche se non risulta ancora in vigore, sono tanti gli esperti che consigliano di adeguarsi in anticipo. L’accessorio in questione è il cuscino ergonomico da guida con supporto lombare e postura corretta. Infatti, potrebbe sembrare un semplice strumento di comfort ma in realtà non è così, infatti si tratta di uno strumento molto importante.

Infatti questo strumento va a ridurre notevolmente il rischio di infortuni ma anche di dolori muscolari e affaticamento alla guida, ovviamente soprattutto per i conducenti più anziani. Andiamo quindi a vedere perché risulta essere obbligatorio e quali possono essere i benefici di questo strumento da inserire nella propria auto obbligatoriamente.

Perché sarà obbligatorio

Questo strumento diventerà obbligatorio dato che come possiamo immaginare, con l’età, è normale che si vadano a verificare alcuni cambiamenti fisiologici.infatti, con l’età si va a ridurre la mobilità articolare e si fa a diminuire anche la forza muscolare. Con l’avanzare dell’età si possono avere anche i problemi alla schiena o alla colonna vertebrale.

Immagine selezionata

Inoltre, con l’avanzare dell’età c’è anche una minor resistenza alla fatica nei lunghi tragitti e proprio per tale motivo questi fattori possono andare a compromettere la postura alla guida. Ciò può riflettere sulla prontezza nei riflessi, sulla sicurezza e anche sulla capacità di andare a manovrare il veicolo. Infatti, molti studi hanno dimostrato che una postura scorretta può causare diversi incidenti.

Per tale motivo, l’adozione di un cuscino ortopedico certificato è stata inserita in una proposta legislativa come un dispositivo obbligatorio per chi supera una certa età, ma continua a guidare con una regolare frequenza, in modo tale da riuscire a contenere di possibilità danni e incidenti causati proprio dalla postura scorretta.

Quali sono i benefici di questo cuscino?

Questo particolare cuscino non è un semplice gadget ma è un vero e proprio dispositivo di sicurezza passiva. Infatti questo accessorio ergonomico ha tantissimi vantaggi, ad esempio è un comodo supporto lombare che va a ridurre la pressione della colonna vertebrale. Ci permette anche di andare a migliorare la circolazione sanguigna durante la guida prolungata.

Immagine selezionata

Questo cuscino permette anche un corretto allineamento della schiena e del bacino in modo tale da andare ad evitare delle posture scorrette e ci aiuta anche a ridurre l’affaticamento andando a migliorare l’attenzione e la reattività, molto importanti per la guida sicura, così da fare attenzione ad eventuali incidenti.

Esso permette anche una maggiore stabilità alla guida soprattutto in caso di frenate o sterzate improvvise. Inoltre, c’è anche da dire che questo cuscino è facilmente instabile su qualsiasi sedile auto, dotato di sistemi antiscivolo o di fissaggio regolabile, il quale è anche realizzato con dei materiali traspiranti e confortevoli, in modo tale da facilitare la guida.

Chi sarà obbligato ad averlo in auto?

La norma, la quale come già abbiamo anticipato è ancora in fase di approvazione, prevede che questo cuscino economico sia obbligatorio per tutti i conducenti di età superiore ai 65 anni che guidano un veicolo privato in modo abituale, ovvero almeno tre volte alla settimana. È obbligatorio anche per quelle persone che hanno già diagnosi di problematiche posturali o lombalgia.

Immagine selezionata

È obbligatorio anche per i conducenti di età superiore ai 65 anni che trasportano spesso passeggeri, come ad esempio nel caso dei nonni che accompagnano i nipoti a scuola o anche a fare sport. Si sta anche valutando l’introduzione del dispositivo anche nei test di rinnovo patente per over 70 come requisito di sicurezza integrato.

Una volta approvata la normativa, ciò potrebbe andare a prevedere ovviamente delle sanzioni amministrative in caso di mancato utilizzo, delle annotazioni sulla revisione del veicolo in caso di inosservanza e anche delle riduzioni sulle assicurazioni perché dimostra di utilizzare degli accessori economici certificati. Sicuramente ad adattarsi in anticipo ci permette di andare ad evitare delle multe.

Lascia un commento