
Siamo quasi tutti convinti che il frigorifero sia l’elettrodomestico che cosuma di più in assoluto, perché in funzione 24 ore su 24. In realtà, ti stupirà scoprirlo, esiste un altra parrecchio in grado di consumare perfino dieci volte più di un frigo e nelle prossime righe ti riveleremo qual è.
Questo elettrodomestico può consumare più del frigo
È presente in tutte le case, qualcuno ne possiede più di uno. Questo elettrodomestico lavora tutto il giorno, anche quando è spento e sei convinto che non stia consumando energia elettrica. Stiamo parlando della smart TV, le televisioni collegate a internet. Non pensare erroneamente che se spenta o in standby non stia consumando!

Anche se non stai guardando un programma, la smart TV potrebbe lavorare, magare perché sta scaricando n automatico degli aggiornamenti necessari per il sistema operativo. Per questa ragione si tratta di un apparecchio fra i più energivori, in grado di “succhiare” parecchia corrente elettrica e di influire, perciò, sulla bolleta della luce.
Il consumo varia da modello a modello, ma a grandi linee può essere compreso fra i 0,5 ai 3 watt. Potrebbe sembrarti una spesa di poco conto, ma se sommata alla fine dell’anno può fare letteralmente lievitare la bolletta. La smart TV, però, non è l’unico elettrodomestico in grado di consumalre molta energia in una casa. Scopriamo quali apparecchi sono la causa prncipale delle bollette elevate.
Gli elettrodomestici che consumano di più
Fare attenzione al consumo degli elettromestici di casa non ti consente solo di risparmiare sulla bolletta della luce, ma anche di dare il tuo piccolo, ma importante contributo alla salvaguardia del pianeta, contrastando la crisi energetica. Il primo passo da compiere è quello di sostituire gli elettromestici più vecchi, se possibile.

Se ti stai chiedendo quali sono gli apparecchi più energvori di tutti, ti trovi sulla pagina giusta. Nelle righe segueni elencheremo tutti gli elettrodomestici che consumano più elettricità e come fare per risparmiare. Dopo aver parlato di un dispositivo dall’insospettabile consumo, la smart TV, ecco quali sono gli altri apparecchi da tenere sotto controllo.
Come è facile pensare, il frigorifero è al secondo posto in una ipotetica classifca degli elettrodomestici di casa che hanno un mpatto considerevole sulla bolletta della luce. Anche se non possiamo spegnerlo, altrimenti rischieremmo di rovinare il cibo, possiamo comunque adottare dei piccoli accorgmenti, per ottenere un risparmio economico alla fine del mese.
Frigorifero: alcuni suggerimenti pratici per risparmiare
Possono sembrare dei consgli banali, eppure non tutti tendono a seguirli. Il primo accorgimento pratico è quello di non aprire e chiudere il frigo di continuo, altrimenti dovrà lavorare il doppio per mantenere la temperatura impostata. È altrettanto importante non piazzare l’apparecchio accanto a una fonte di calore, come il termosifone.

La lavatrice è uno fra gli elettrodomestici che adoperiamo di più in casa, ecco perché può tornare utile scoprire alcuni piccoli trucchi per risparmiare. L’ideale sarebbe usare un modello con una classe energetica alta: anche se l’acquisto lì per lì possa spaventare, a lungo termine ci permete di risparmiare non pochi euro. é importante anche abituarsi a usare dei cicli di lavaggio a basse temperature, senza avere il timore che non lavino bene i panni.
Un altro nemico del risparmio si trova in cucina: il forno elettrico. I modelli vecchi consumano ovviamente di più rispetto ai nuovi; se poi li facciamo andare a temperature alte, il consumo triplicherà. Una dritta può essere quella di imparare a spegnere l’elettrodomestico quando mancano pochi minuti alla fine della cottura e lasciare che i cibi continuino a cuocersi grazie al calore raggiunto. Proprio come il frigo, anche il forno non andrebbe mai aperto di continuo, mentre sta funzionando.
Lavastoviglie: come usarla al meglio?
Spesso non considerata, in realtà anche la lavastoviglie merita una menzione, quando si parla di elettrodomestici energivori. Come abbiamo più volte ripetuto, i modelli più datati tendono a consumare più corrente elettrica rispetto i quelli di ultima generazione, dotati quasi sempre di un programma eco. Se non possiamo cambiarla, potremmo comunque abituarci a usarla quando è piena.

Da alcuni anni a questa parte i condizionatori sono diventati una necessità e non più un lusso per pochi. Purtroppo, però, il lor uso influisce in manera consderevole sulla bolletta della luce. Possiamo comunque cercare di “limitare i danni”, impostandoli a una temperatura moderata, per esempio a 24/26°C e sfruttare il timer per spegnerlo, quando non serve.
Concludiamo questa panoramica degli elettromestici più energivori, quelli che pesano maggiormente sulla bolletta della luce, citando lo scaldabagno elettrico. In questo caso, la scelta più efficace da fare è quella di diminuire la temperatura, impostandola non sopra i 60°C. Potendo, sarebbe meglio ricorrere ai modelli con tecnologia a pompa di calore, in grado d fare ripsarmiare una buona quantità di energia elettrica.