
La nostra auto, nel corso dell’anno, può sporcarsi soprattutto per via degli agenti atmosferici. Ora che però sono cominciate le belle giornate, possiamo finalmente lavarla. Infatti, è importante fare questo non solo per una questione estetica ma anche di sicurezza: un vetro sporco ci impedirà per esempio di vedere bene ciò che abbiamo intorno.
Perché lavare l’auto?
A volte diamo per scontato quanto sia importante lavare la nostra auto, eppure è un’operazione che dovremmo fare regolarmente soprattutto quando per esempio si è sporcata molto dopo una giornata di pioggia o quando, poi, ci rendiamo conto che si è depositata della polvere o della sabbia sulla carrozzeria. Anche pollini, insetti, foglie, potrebbero essersi depositate qui sopra.

Quindi, è bene lavare l’auto non solo per darle nuove splendore ma anche per aiutare a preservarne il valore oltre che per la nostra sicurezza. Quindi possiamo lavarla o alle lance, quindi recandoci in un lavaggio auto che magari va a gettoni o dove ci sono persone addette ad effettuare il lavaggio.
Oppure possiamo lavarla noi: e anche se ti sembra un’operazione complessa, hai paura che l’auto non sarà lavata bene oppure ancora, credi che sprecherai molta acqua e tempo e che quindi sia più conveniente lavarla al lavaggio automatico, vedrai che non è così se seguirai questi trucchi che ti consentiranno di risparmiare.
Come lavare l’auto, risparmiando
Possiamo lavare la nostra auto in autonomia, risparmiando, quindi senza sprecare troppa acqua, sapone, tempo e soprattutto senza rovinare la carrozzeria. Come fare? Seguendo questi step: innanzitutto rimuoviamo lo sporco superficiale quindi foglie, petali e altri detriti che potrebbero essersi depositati sulla carrozzeria. Poi effettuiamo la pre-pulizia ovvero usiamo una idropulitrice o una pompa (o classicamente un secchio di acqua).

Concentrati su ogni parte della macchina quindi anche sulle gomme e sui para urti. L’acqua infatti inizierà a far defluire lo sporco verso il basso e soprattutto sarà poi più facile che il detergente che useremo farà schiuma, essenziale anche questa per sciogliere lo sporco e lasciare l’auto brillante e pulita.
Applichiamo infatti poi il detergente, uno specifico per lavare l’auto oppure il sapone per i piatti. Procedere dal basso verso l’alto, spalmando il detergente con una spugna morbida e non con retina che potrebbe graffiare la carrozzeria. Infine, procedere con il risciacquo usando sempre la pompa d’acqua oppure un altro secchio di acqua pulita.
L’asciugatura: la fase più importante
Abbiamo visto come è semplice lavare l’auto da soli, risparmiando. Infatti, ci bastano solo due-tre secchi d’acqua, una spugna morbida e del sapone per lavare l’auto. Poi però, dobbiamo concentrarci su uno degli step più importanti: l’asciugatura. Se non la facciamo bene, infatti, sulla carrozzeria si formeranno degli antiestetici aloni.

Questi sono fastidiosi soprattutto sui vetri che non saranno brillanti (un po’ come accade ai vetri delle nostre finestre e dei nostri balconi). Quindi, dopo aver risciacquato il sapone, concentriamoci appunto sull’asciugatura che deve essere fatta con pelle di daino. Sui vetri invece possiamo usare il classico metodo con i fogli di giornale.
Dopo aver pulito l’esterno dell’auto, poi, possiamo passare all’interno: regolarmente, useremo un aspirapolvere per risucchiare tutto lo sporco dai sedili (molliche, briciole, capelli e quant’altro). Spostando i tappetini, possiamo spazzare via lo sporco anche dalla superficie su cui poggiano i piedi. Laviamo a parte i tappetini e mettiamoli ad asciugare. Infine, concentriamoci anche sulla pulizia del volante, del cambio, del freno a mano. Poi spruzziamo un profumatone per auto e il gioco è fatto.
Conclusione
Lavare l’auto sia all’esterno che all’interno è fondamentale per preservare la sua bellezza e il suo valore ma anche per la nostra sicurezza. Se i vetri sono sporchi, difficilmente, guidando, vedremo ciò che abbiamo di fronte a noi. Quindi, abbiamo visto come è facile lavare l’auto in ogni sua parte, da soli.

Ci basta dell’acqua, del sapone, una spugna morbida, una pelle di daino, un profumatone per auto, e il gioco è fatto. Ma attenzione: quando laviamo la macchina rischiamo una grossa multa se nel fare questa procedura occupiamo un suolo pubblico in alcune zone. Nelle proprietà private, invece, non abbiamo problemi.
Quindi facciamo attenzione anche a questo aspetto altrimenti rechiamoci in un autolavaggio e procediamo a lavare l’auto da soli usando le lance, e poi l’interno nelle piazzole consentite. In questo modo avremo sempre un’auto pulita e non rischieremo della salate multe perché stiamo invadendo una strada privata e inquinando.